Magredimusica – Associazione Culturale di promozione sociale
Nel 2016, sollecitati dall’Assessore alla Cultura del Comune di Cordenons, i Presidenti di tre cori della città, Corale Cordenonese, Polifonico S. Antonio Abate e Midway Chorus, pensarono di unire le loro forze per poter offrire un prodotto diverso e accattivante al proprio pubblico.
In quel momento non sapevano esattamente cosa sarebbe successo e cosa sarebbe nato, erano solo entusiasti di proporre insieme, musica, spettacolo e arte per i compaesani.
L’idea era quella di coinvolgere anche altre associazioni, di promuovere il territorio sia dal punto di vista naturalistico che turistico che culinario ma soprattutto di creare occasioni di festa e di crescita culturale su temi trasversali legati alla creatività e ispirati alle peculiarità del territorio, dando spazio alla passione che scaturisce da ogni espressione artistica. Doveva diventare un atteso appuntamento annuale.
Come chiamare tutto questo? Cosa poteva distinguere Cordenons? Quale poteva essere il richiamo principale?
Pensare ai Magredi fu naturale e abbinarli alla musica altrettanto. Ecco che i magredi e la musica si fusero.
Nei primi mesi del 2016 nacque … #magredimusica di passione si vive … e uno dei tre cori, la Corale Cordenonese, si prese l’impegno di fare da capofila con l’aiuto del Comune e degli altri cori.
Nacque l’idea di fare un festival Il primo evento il 15 ottobre 2016, “l’eco dei magredi”, vide il Midway Chorus e la Filarmonica di Cordenons, ripresentare un concerto che si era svolto in estate al tramonto proprio in mezzo ai Magredi… una serata dedicata alla riscoperta, valorizzazione e salvaguardia dell’ecosistema Magredile in collaborazione con l’Associazione Naturalistica Cordenonese, l’Arpa e il Servizio per le Politiche giovanili del Comune.
Il festival 2016 complessivamente propose 10 eventi, tra cui “Cotti e Suonati” con i PAPU che dialogarono con Marco Rossi, autore del libro “Ricette in partitura”, show cooking e degustazione finger food finale.
Non vanno neanche dimenticati l’ottimo concerto “Requiem in re minore kv 626 di Mozart” proposto dal Polifonico San Antonio Abate e con la presenza del prestigioso London Welsh Corale, lo spettacolo “serata con… Il Popolo Fatato” presentato dal Midway Chorus con il coro Ploe di Rosis di Grions di Sedegliano, la musica dei CelticPixie e le danze dei Morrigan Irish Dancer, il concerto di canti popolari “Voci & Voci” proposto dalla Corale Cordenonese con la partecipazione del prestigioso Coro Maschile Italiano, il recital natalizio “Canto di Natale” di Charls Dickens, proposto dal Midway Chorus con gli attori di Ortoteatro e il “Gran concerto di Natale” proposto dall’Associazione Ensamble Armonia con la partecipazione dell’orchestra sinfonica dell’Accademia Musicale di Pordenone, il coro giovanile di Graz (Austria), i Pueri Cantores M° O. Crosato di Pordenone e la Corale Vincenzo Ruffo di Sacile.
Dopo il buon successo del primo festival, entusiasti e sostenuti dall’Amministrazione comunale, con atto costitutivo e statuto del 22 maggio del 2017, nasce ufficialmente l’Associazione magredimusica, composta dai tre cori fondatori.
In questi anni, ad esclusione del 2020 a causa del Covid, abbiamo proposto molti eventi e abbiamo portato a Cordenons personaggi importanti, concerti di spessore, spettacoli di qualità e molti eventi di contorno in cui le associazioni del territorio hanno potuto esprimere le loro abilità e proporre i loro servizi.